La collezione d’arte della Fondazione VAF si compone, come da statuti, di opere di artisti italiani moderni e contemporanei, distinguendosi sia per il suo eccellente livello qualitativo sia per la sua dimensione quantitativa, derivante da un ricco spettro di tendenze stilistiche e da una notevole pluralità nel patrimonio. Oltre ad esempi di arte moderna “classica”, vi sono rappresentate anche le più recenti invenzioni programmatiche di idee e strategie dei media. Alla base di questa iniziativa appassionata e impegnata vi è una vasta collezione

La Fondazione VAF, registrata presso la Vigilanza delle Fondazioni a Francoforte sul Meno con il nome di VAF Stiftung, è un progetto culturale unico nell’ambito delle arti figurative contemporanee, il cui obiettivo è promuovere, valorizzare e rendere note e accessibili le creazioni e le attività dell’arte italiana in tutti i campi della modernità, fino ai più recenti contributi creativi


di pregevolissime opere d’arte italiana, che coprono il periodo storico-artistico dall’inizio della modernità fino alle tendenze contemporanee, con capolavori che spaziano dal Futurismo alla Pittura Metafisica, passando per l’arte del Novecento e l’Arte astratta arrivando ad altre correnti apparse dopo il 1945.
Tra le oltre 2000 opere inventariate, vi sono anche pregevolissimi e cospicui esempi del Modernismo italiano, che coprono un arco temporale dai primi anni del 1900 fino agli anni ’40.

POSIZIONE ATTUALE DELL’ARTE ITALIANA
STADTGALERIE KIEL
12.3.– 22.5.2022
La Fondazione VAF è molto lieta di annunciare che la IX edizione del “Premio Artistico Fondazione VAF” si terrà presso la Stadtgalerie di Kiel dall’11 marzo al 22 maggio 2022. In mostra verranno presentati i lavori dei nove finalisti selezionati dalla Giuria della Fondazione: Luca Azzurro, Renata e Cristina Cosi, Silvia Inselvini, collettivo KEM, L’orMa, Enrico Minguzzi, Sebastiano Raimondo, Dario Tironi, Valeria Vaccaro.

Alla base ideale e concreta della Fondazione, vi è una ricca e pregevolissima collezione composta da opere di alto profilo, raccolte dal fondatore Volker W. Feierabend durante anni di intensa attività di collezionismo.